Nel mondo degli affari moderno, il cambiamento non è solo costante, ma ha un ritmo e un’ampiezza esponenziali. La trasformazione digitale ha influenzato quasi tutte le aziende, con l’intelligenza artificiale, i big data e le metodologie di lavoro agile che si affermano a una velocità vertiginosa. Insieme, queste forze rivoluzionano il modo in cui le aziende, i leader e i dipendenti lavorano, interagiscono e producono [1].

Quando applicati in maniera tradizionale, gli elementi del change management non sono più sufficienti nel contesto attuale. Il change management odierno richiede un elevato livello di leadership attiva, velocità di cambiamento, inclusione dei dipendenti e instaurazione di nuovi comportamenti [1].

Gli sforzi di trasformazione spesso falliscono o non raggiungono l’obiettivo previsto. Crediamo che ciò sia in gran parte dovuto al fatto che la maggior parte dei programmi si concentra sugli aspetti strategici e operativi del cambiamento, trascurando quelli legati alle persone e alla cultura. Ecco quattro imperativi per il change management nell’era digitale.

  1. I leader devono essere personalmente impegnati nel cambiamento. Nel contesto della trasformazione sempre attiva, la leadership non riguarda solo la visione e la strategia, ma anche l’instaurazione delle condizioni giuste per il cambiamento. I leader devono servire da modelli incarnando i valori e i comportamenti desiderati dell’organizzazione. Non possono più delegare il cambiamento a project manager di medio livello e dirigere dietro le quinte; devono ispirare e coinvolgere l’intera impresa.
  2. Il cambiamento deve avvenire più rapidamente. Il cambiamento tecnologico si sta accelerando, il che significa che i clienti si aspettano di più e lo vogliono più velocemente. Ecco perché le organizzazioni devono semplificare strutture, processi, attività e processi decisionali.
  3. I dipendenti devono essere coinvolti. Come i clienti, anche i dipendenti si aspettano di più oggi: desiderano trasparenza e collaborazione, vogliono che le loro voci vengano ascoltate e vogliono essere coinvolti in un lavoro significativo.
  4. Devono essere instaurati nuovi comportamenti. Il cambiamento, per definizione, richiede nuovi comportamenti. Per attivare e consolidare il cambiamento comportamentale, le aziende devono sfruttare gli stessi strumenti e metodi che stanno innescando le loro trasformazioni [1].

Un altro studio mette in luce il ruolo chiave dei top manager nel rispondere alla trasformazione digitale. Esso sottolinea tre azioni fondamentali dei top manager: comprendere la digitalizzazione, impostare il contesto formale per la digitalizzazione e guidare il cambiamento. Il supporto del top management è essenziale per la trasformazione digitale delle imprese [2].

In conclusione, la trasformazione digitale è un’impresa complessa che richiede un atteggiamento olistico, con un focus equilibrato tra gli aspetti tecnologici e umani. Solo con l’impegno diretto del top management, si può sperare di navigare con successo nelle acque tumultuose del cambiamento. Le aziende che integrano queste pratiche nel loro approccio al change management saranno meglio posizionate per trarre vantaggio dalla trasformazione digitale, garantendo allo stesso tempo la resilienza e l’adattabilità nel lungo termine.

Founder @ 4Plays Italia | Lead Generation, Channel Development, Marketing Automation
AI

L’Intelligenza Artificiale non ha limiti: il vero confine è l’etica umana

L’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta una delle rivoluzioni tecnologiche più significative della nostra epoca. La sua capacità di apprendere, adattarsi e risolvere problemi complessi ha superato ogni previsione, tanto da sollevare una domanda cruciale: esistono davvero limiti per l’AI? Se analizziamo il progresso degli ultimi decenni, la risposta sembra evidente: l’AI non ha limiti intrinseci. I […]
Change Management

Il Ruolo dell'IT Manager nell'Era Post-Covid: Una Trasformazione Necessaria

Il COVID-19 ha cambiato molti aspetti del nostro vivere quotidiano, modificando sostanzialmente la forma in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con gli altri. Nel contesto aziendale, la figura dell’IT Manager si è dimostrata più cruciale che mai, con la responsabilità di guidare le organizzazioni attraverso l’imprevisto cambiamento verso un modello di lavoro a distanza. Questo […]