Questo sito raccoglie scritti non pubblicati diversamente che intendo condividere con chi ha del tempo da dedicarsi e dedicarmi

La scrittura è un atto di resistenza e di cedimento insieme. Non somiglia alla costruzione solida di un edificio, ma al suo continuo scricchiolare: ciò che tiene in piedi è proprio il tremore, la crepa, il legno che geme e non cede. È lì che abita la mia frase: non si arresta, non si misura, non si arrende al silenzio del punto. Scivola oltre, corre, inciampa, si rialza, e nell’inciampare apre abissi. Non si tratta soltanto di raccontare una storia — non sarebbe mai bastato — ma di lasciare che la voce si frammenti, che il respiro si affanni, che il lettore non possa mai sedersi comodo. La lingua non consola, inquieta. Eppure è proprio in quell’inquietudine che germina la vita, come se la verità fosse custodita non nella quiete, ma nel continuo vacillare.

Scrivere è stata per me una scelta che non ho scelto. Sessant’anni di esitazioni, di tentativi abortiti, di fogli rimasti intatti, di frasi annotate su biglietti del treno e subito cancellate dalla luce del giorno. Sessant’anni di pensieri che prendevano corpo solo per disfarsi, come se la scrittura fosse sempre rimandabile, sempre rimessa a un domani più stabile, più giusto, più “meritato”. Ma quel domani non arrivava mai. È arrivata invece l’urgenza, l’impossibilità di rimandare ancora. Non so dire perché adesso, non so dire perché non prima: forse perché la scrittura non appartiene alla volontà, ma alla resistenza, al cedimento improvviso.

E così la mia frase è figlia di questa tensione: non levigata, non pacificata. Si contorce, si trattiene, accumula fino a diventare ansiosa, eppure continua, come un respiro che non vuole spegnersi. È una lingua che porta addosso l’eco di ciò che non è stato scritto, il peso di tutto ciò che ho rinviato. Ogni parola contiene il silenzio che l’ha preceduta.

Ho passato la vita a pensare che un giorno avrei scritto. Oggi mi accorgo che, in fondo, non ho mai fatto altro: scrivere senza carta, scrivere senza prove, accumulare dentro di me pagine invisibili, lasciarle respirare e morire, voci sovrapposte, dialoghi interrotti, scene mai compiute. Forse tutto questo era già scrittura. Forse non si trattava di preparazione, ma di un modo segreto di vivere. E allora il libro non è un inizio, ma una tardiva confessione: un rifugio costruito con il materiale fragile di una vita intera, che solo alla fine si è deciso a farsi visibile.

Leggermi, allora, è un gesto che non cerco e non respingo. Non mi interessa come azione di mercato — non mi interesserà mai — perché non penso alla scrittura come a un mestiere che si misura in copie, scaffali, recensioni. Quello che mi interessa davvero è il ritorno della mia voce attraverso un’altra coscienza: il feedback, la risonanza, lo specchio inatteso che un lettore può offrire alla mia frase, smontandola, riportandola a me diversa, più vera o più fragile. Pubblicare un giorno — se accadrà, se me lo sarò meritato — sarà forse un piacere: non per “esserci” ma per poter moltiplicare questi specchi, raccogliere sguardi che mi costringano ancora a scrivere, a riscrivere. Come essere che scrive non desidero un mercato, ma mi farebbe piacere un’eco.

Founder @ 4Plays Italia | Lead Generation, Channel Development, Marketing Automation
Leggere

Cento libri - 20 Agosto 2025

Ho scritto cento libri. Mille forse. Nessuno li ha letti. Nessuno li ha toccati. Erano fogli invisibili che mi si accumulavano dentro, come polvere in una stanza chiusa. Si gonfiavano, si riducevano, cambiavano titolo a metà notte. Vivevano di una vita segreta, ma restavano senza carne, senza carta. Stavano chiusi nella mia testa, come stanze […]
AI

L’Intelligenza Artificiale non ha limiti: il vero confine è l’etica umana

L’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta una delle rivoluzioni tecnologiche più significative della nostra epoca. La sua capacità di apprendere, adattarsi e risolvere problemi complessi ha superato ogni previsione, tanto da sollevare una domanda cruciale: esistono davvero limiti per l’AI? Se analizziamo il progresso degli ultimi decenni, la risposta sembra evidente: l’AI non ha limiti intrinseci. I […]
No results found.